Gestire lo stress

Lo stress é la sensazione di essere sotto eccessive pressioni mentali o emotive.
E una sensazione spiacevole, logorante che risulta da un sovraccarico di pressioni e pretese nei nostri confronti.
Lo stress influenza i nostri pensieri, il modo in cui ci sentiamo e ci comportiamo e innesca nel nostro corpo una serie di risposte fisiologiche.
Prima di andare avanti vorrei chiarire un concetto.
Lo stress può essere in determinate circostanze un qualcosa di positivo per noi, immaginiamo di trovarci di fronte ad una situazione di pericolo, il nostro corpo "si prepara" a "reagire" per dare il "meglio di se" per sopravvivere, oppure un atleta alle olimpiade, uno sportivo impegnato a conquistare un nuovo traguardo; questo tipo di stress si chiama EUTRESS.
Possiamo dire che é uno stress "buono", ci viene in aiuto quando ci serve, e poi rallenta e se ne va.
L'altro tipo di stress, viene chiamato DISTRESS, ed è quello del quale molte volte non siamo consapevoli, e continua a produrre cambiamenti sul nostro corpo, i nostri pensieri, i nostri stati d'animo e soprattutto i nostri comportamenti.

Perdere o cambiare lavoro, perdere un essere a noi caro, la fine di una relazione, le difficoltà economiche, l non sono le uniche situazione di stress con le quali abbiamo a che fare nella vita.
Esistono tanti eventi/situazioni che vengono percepiti come più o meno stressanti che protratti nel tempo generano quei cambiamenti di cui vi parlavo prima, ed è assolutamente importante per conservare il nostro benessere psico-fisico prendere consapevolezza di ciò.
Le scadenze da rispettare, le diverse cose da gestire contemporaneamente, recuperare il lavoro arretrato, soddisfare i bisogni di qualcun altro, sono tutte situazioni dove noi la maggior parte delle volte "inconsapevolmente" facciamo partire "il pilota automatico" e CORRIAMO per fare tutto ciò che DOBBIAMO fare, dimenticando che ABBIAMO un CORPO e una MENTE e che aspetta a NOI preservare il loro BENESSERE.